
Simone Vecchio
Ingegnere – Partner ed Amministratore
Simone Vecchio è un ingegnere, laureato presso l’Università di Pisa, con una tesi sulla gestione della qualità di cantieri di costruzione. Da sempre appassionato di tecnologia, ha sempre ricercato ed implementato quanto di ultima generazione nel campo del rilievo “capture reality”, della realtà virtuale e nel campo della misurazione e diagnostica al settore dei beni culturali ed al settore industriale.
La seconda passione è rappresentata dalla sicurezza sul lavoro, può ricoprire i ruoli di RSPP, CSP e CSE. Anche in questo campo si è impegnato per l’innovazione, collaborando insieme al CPT di Lucca come tester per lo sviluppo dell’app “Cantiere Digitale”.
Dal 2016 ha partecipato a diversi progetti di restauro, diagnostica e rilievo insieme a Restauroitalia srl, società fondata dal padre.

Angela Di Paola
Architetto – Partner ed Area Director
Angela Di Paola è un architetto, laureata presso il Politecnico di Bari, con una tesi in storia dell’architettura antica e musealizzazione, e successivamente diplomata presso la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio per lo studio ed il restauro dei monumenti della Università di Roma “Sapienza”, con una tesi sul restauro del moderno.
Confermando le scelte fatte negli studi intrapresi, ha deciso di indirizzare interamente l’attività professionale verso il campo del restauro del patrimonio culturale, partecipando dal 2015 a diversi progetti di restauro, sia con studi privati sia direttamente con amministrazioni pubbliche del Ministero dei Beni culturali; dal 2017 collabora inoltre con la Direzione Tecnica di Restauroitalia srl, impresa di restauro artistico e architettonico.
La sua attitudine per lo studio dei monumenti si è declinata nell’approfondimento della più recente tecnica di rilievo, mediante laserscanner 3D.

Maria Scalici
Dottoressa in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali LRM02– Partner ed Area Director
Maria Scalici è dottore restauratore, laureata in Conservazione e Restauro dei BB.CC presso l’università degli studi di Palermo. Ha iniziato la sua carriera nel mondo del restauro come Direttore Tecnico dell’area OS2-A dell’azienda Restauroitalia srl.
Ha partecipando al restauro della collezione 400’ della galleria Regionale di Palazzo Abatellis, periodo culminato con una tesi di progettazione ed esecuzione del restauro di un’opera della collezione del Gagini ed un approfondimento sul rischio sismico del sistema supporto-opera, affrontando il tema della storicizzazione dell’allestimento all’interno di un museo in rapporto all’efficienza antisismica.
Ha partecipato alla formazione da restauratori di una classe di Architetti Cambogiani presso le sedi dell’Apsara a Siem Reap (Cambodia), all’interno di un progetto di collaborazione tra Unipa ed Unesco di 6 mesi.
Negli anni da Direttore Tecnico Maria ha sviluppato le sue attitudini alla gestione del personale ed all’ottimizzazione dei processi di lavorazione in cantiere. Ha implementato la sua formazione seguendo diversi corsi sulla diagnostica per i beni culturali e sull’uso di strumentazione di diagnostica. Dal 2019, grazie a diversi lavori svolti nell’arco degli anni ed alle certificazioni di buona riuscita dei lavori ottenute dagli organi di tutela, ha iniziato a svolgere anche il ruolo di Direttore Tecnico dell’area OG2.
