PALAZZO GUINIGI

periodo ottobre – novembre 2019
superficie totale 5000 mq c.a. (giardino, cortili e prospetti)
committenza Comune di Lucca
progetto
 rilievo laser scanner + drone
tipologia palazzo storico (XIV- XV secolo d.C.)

Palazzo Guinigi è uno tra gli esempi più sontuosi di casa lucchese romano‐gotica, riedificata tra la fine del XIV secolo ed i primi del XV. Il più antico corpo di fabbrica del palazzo è la torre alberata, ricostruita dai Guinigi, signori di Lucca, nel corso del Rinascimento. La torre rappresenta un simbolo dell’identità nonché dell’offerta culturale e turistica della città, con oltre duecentomila visitatori che annualmente salgono sino alla sua sommità per ammirare la città all’ombra dei lecci.

PALAZZO GUINIGI

L’operazione di rilievo condotta s’inserisce nel progetto del Comune di Lucca “Palazzo Guinigi – La via Francigena e il Volto Santo”, che ha come obiettivo il restauro del giardino del palazzo, dei cortili interni e il consolidamento porticato lato nord‐ovest, per attivare ivi i servizi complementari alla funzione museale. La richiesta del Committente era quella di fornire elaborati grafici dello stato di fatto del sito ad ampia scala (planivolumetrico georeferenziato) ma che permettessero, allo stesso tempo, uno studio dei dettagli per il progetto esecutivo e la documentazione dei restauri delle superfici decorate. È stato inoltre eseguito il rilievo di tutti i tre prospetti su strada (su via delle Chiavi d’oro, su via S. Andrea e su via Guinigi) compresa la torre, al fine di ampliare ed aggiornare il quadro conoscitivo del bene culturale.

PALAZZO GUINIGI

I lavori di rilievo sono stati condotti combinando le più moderne tecnologie e le più innovative metodologie, permettendo di ottenere risultati di massima precisione in tempi di lavoro ridotti.

Si è scelto di privilegiare le metodologie di rilevamento in grado di assicurare bassi livelli di incertezza metrica, unitamente ad una capillare rappresentazione dello stato di fatto delle superfici: rilievo topografico georeferenziato con gps gnss e stazione totale, scansioni con laser scanner 3D, immagini fotografiche ad alta risoluzione e da drone.

PALAZZO GUINIGI

La nuvola di punti generata dallo scanner, agganciata alla maglia topografica ottenuta con la stazione totale, ha rappresentato la spina dorsale dell’intera fase di acquisizione, consentendo di bloccare la geometria generale del complesso e di collegare con sicurezza gli elementi di dettaglio, misurati con le altre tecniche.

Sono state effettuate 68 scansioni laser, pianificate in modo da poter ottenere la massima copertura possibile delle superfici oggetto di studio, superando per quanto possibile le limitazioni imposte dalla natura dei luoghi (strade molto strette e trafficate, difficoltà di traguardare da diversi punti di vista la torre per la sua altezza totale, di 44 metri circa).

PALAZZO GUINIGI

Nella fase di elaborazione dei dati acquisiti, le singole scansioni sono state unite attraverso il riconoscimento di targets, superfici e geometrie simili e senza alterazione dei dati geometrici, per costituire il modello globale della nuvola di punti, riferito ad un unico sistema coordinate. Il risultato della restituzione del modello con grafica vettoriale è confluito in una serie di elaborati grafici dettagliati, su scala 1:100/1:50.

 

Laser scanner Leica RTC360 3D

Sistema di misura

A tempo di volo con tecnologia WFD

Classe laser

1 (in accordo con IEC 60825-1:2014)

Lunghezza d’onda

830 nm

Campo visivo

360° (orizzontale) / 300° (verticale)

Range

min. 0,5 – fino a 130 m

Velocità di scansione

Fino a 2,000,000 punti / secondo

Accuratezza

1.9 mm @10m / 2.9 mm @20m / 5.3 mm@40 m

Modalità di misura

3 possibili modalità di risoluzione selezionabili

Camera

36 MP – 3 sistemi di cattura da 432 MPx

per immagini sferiche da 360° x. 300°

 

Macchina fotografica Nikon D7200

Tipo

Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo

Angolo di campo effettivo

Formato DX Nikon; lunghezza focale in formato equivalente a 35 mm [135] fino a circa 1,5x di quella degli obiettivi FX

Sensore di immagine

DX, CMOS, 23,5 mm x 15,6 mm

Pixel effettivi

24,2 milioni

Dimensione dell’immagine (pixel)

Area immagine DX (24 × 16): (L) 6000 x 4000, (M) 4496 x 3000, (S) 2992 x 2000

Obiettivo

Obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105 mm VR, zoom 5,8x

 

Drone DJI Spark

Peso

300 grammi

Precisione di Volo

Verticale: +/- 10 cm (con sensori di posizione attivi) oppure +/-0.5 m con GPS

Orizzontale: +/- 30 cm (con sensori di posizione attivi) oppure +/-1.5 m con GPS

Tempo di volo

16 minuti (senza vento a velocità costante di 20 km/h)

Camera – sensore

1/2.3″ CMOS da 12 Mpixels effettivi

Camera – Obiettivo

FOV 81.9° 25 mm (formato equiv. 35 mm) f/2.6(portata di scatto: da 2 m a ∞)

Dimensione immagine

3968×2976

Controllo gimbal

da -85° a 0°

Stabilizzazione

2 assi (beccheggio, rollio, imbardata)

 

PALAZZO GUINIGI

PALADINI-CIVITALI

SCUOLE SUPERIORI “PALADINI-CIVITALI” EX MONASTERO DI S. NICOLAO periodo fine marzo - inizio maggio 2019 superficie totale 11.000 mq c.a. (cortili, chiostro e chiesa annessa) + 5000 mq (per i piani superiori) committenza Provincia di Lucca progetto rilievo laser...